
IL GIARDINO DEI GIOCHI DIMENTICATI
Ovvero… GIOCHI IN VIA D’ESTINZIONE
Animazione / Laboratorio
Ma quando non c’erano ancora il Game Boy, la Play Station, l’Happy Meal o addirittura la Tv…i bambini si divertivano? Giocavano?
Certo che giocavano!
Giocavano al Tiro alla fune, alla Lippa, a Un due tre stella, all’Elastico!
Alcuni di quei giochi sono arrivati fino a noi, altri sono stati quasi dimenticati. Ciò che importa però sono i bambini. Non sappiamo se i bambini di oggi si divertano di più o di meno di quelli di ieri, la differenza, però, è che i giochi di una volta erano giochi che facevano usare le mani (non solo un paio di dita), facevano stare insieme (e non da soli davanti ad uno schermo) e si giocavano quasi tutti all’aria aperta (non sulla poltrona di casa). Né le mani, né lo stare insieme, né l’aria aperta appartengono ad un mondo “vecchio”: appartengono al mondo, e questo dovrebbe bastare per aver voglia di giocarci anche oggi! E di certo i bambini di oggi avrebbero voglia di giocare ai “vecchi giochi”, se i grandi avessero voglia di insegnarglieli. Allora cogliamo l’occasione e ritagliamoci un pomeriggio per giocare al gioco di divertirsi come un tempo, anzi, come sempre!
MODALITA’ DI INTERVENTO
“Il giardino dei giochi dimenticati” prevede momenti di laboratorio, gioco e animazione. Il percorso sarà formato da 5 tappe gioco/laboratorio, che i bambini potranno affrontare singolarmente o in squadra. E’ possibile scegliere i cinque giochi tra le seguenti proposte:
“La Battaglia delle trottole”: tappa durante la quale i bambini costruiranno e decoreranno le trottole che poi useranno per giocare e sfidarsi tra loro in un campo appositamente costruito.
“Lo Scandorlo”: dove mettere alla prova la mira e vincere gustose monete di cioccolato.
“La Corsa delle Corse”: qui i bambini troveranno ad attenderli la classica corsa coi sacchi, la corsa delle cariole, la corsa col cerchio e la camminata sui trampoli a barattolo per mettere alla prova resistenza ed equilibrio.
“Tiro a segno”: con fionde e fucili ad elastico ci si sfiderà in un vero e proprio tiro a segno.
“L’Acchiappamosche”: bisognerà colpire, lanciando con destrezza una ciabatta,le fastidiose mosche.
“Acchiappa il topo”: qui si dovrà acchiappare il topo con un retino per impedirgli di raggiungere il formaggio. Un gioco per mettere alla prova velocità e prontezza di riflessi.
“Tutti a pesca”: mettere alla prova la propria destrezza pescando sfuggenti pesciolini
“ Il lancio del cappello”: una prova di mira dove vincerà il lancio più preciso
Scheda pdf

Le STANZE dei SENSI
Questo progetto è studiato per bambini dai 2 ai 6 anni, prevede quindi la partecipazione di bambini dell’asilo nido e della scuola materna.
“Le stanze dei sensi” si articola come un percorso sensoriale guidato attraverso cinque spazi appositamente allestiti nei quali i bambini potranno scoprire e giocare con i propri sensi. I bambini verranno condotti a piccoli gruppi da una guida lungo il percorso dove in ogni stanza ci saranno ad accoglierli sensazioni e ambienti per stimolare la sensorialità e la creatività dei bambini.
MODALITA’ DI INTERVENTO
All’ingresso i bambini vengono accolti dagli animatori e divisi in piccoli gruppi di circa sei bambini, ognuno dei quali verrà affidato ad una guida/animatore. Dopo aver tolto le scarpe e lasciato preferibilmente all’ingresso mamma e papà, il gruppo è pronto per affrontare il percorso. Ecco le cinque stanze:
UN BIANCO INVERNO
Una battaglia a palle di neve nel morbido bianco.
TRA LE ONDE DEL MARE
Scenderemo tutti in fondo al mare per passeggiare a piedi nudi sul fondo.
UNA TAVOLA TUTTA DA ASSAGGIARE
Una cena di gala, per assaggiare e scoprire vecchi e nuovi sapori.
IL BOSCO INCANTATO
Ci inoltreremo in un bosco, per ascoltarne i suoni e il rumore dei nostri passi tra le foglie.
UNA NOTTE BUIA BUIA
In una stanza buia su un grande lettone guarderemo le stelle a luci spente. |